Sbloccando il potenziale la retrocompatibilità di PS5 trasforma i vecchi giochi in vere gemme

Dal potenziamento di FPS all'aggiornamento di software personalizzati, le console di ultima generazione hanno conseguito con successo la compatibilità retrospettiva...

Gli ‘FPS Boost’ di PS5 stanno migliorando la retrocompatibilità con i giochi di PS4.

🎮 Introduzione

La retrocompatibilità delle console di ultima generazione ha regalato ai giocatori una sorpresa inaspettata: la possibilità di liberare i vecchi giochi delle console dai loro limiti di 30 fps, facendoli girare a una fluida velocità di 60 frame al secondo o anche di più. Mentre le console della serie Xbox hanno impressionato con la loro funzione FPS Boost, i giocatori si sono chiesti se anche la PS5 potesse fare di più. E si scopre che può! Ora è disponibile una gamma di sbloccaggi dei frame rate per la PS5, che danno nuova vita a molti titoli amati. Tuttavia, c’è un problema – solo le console con il firmware più vecchio sfruttabile possono unirsi a questa eccitante festa.

🎮 Dal Red Dead a Batman: Inizia la trasformazione

Certo, abbiamo già parlato di giochi come Bloodborne che girano a 60 fps, ma questo è solo la punta dell’iceberg. Grazie all’FPS Boost non ufficiale, giochi come Red Dead Redemption 2, DriveClub e Batman: Arkham Knight hanno subito incredibili trasformazioni. Per farti un’idea della loro nuova gloria, guarda il video qui sotto, realizzato in collaborazione con il modder straordinario, illusion, che ha fatto un incredibile lavoro per migliorare le prestazioni dei vecchi titoli PlayStation 4.

Guarda i titoli PS4 che girano a 60 fps su PS5

In questo video di 28 minuti, potrai vedere 10 giochi PS4 che erano bloccati a 30 fps e ora girano splendidamente a 60 fps fluidi su PlayStation 5. E come bonus, potrai dare un’occhiata a The Last Guardian che gira a pieni 4K nativi.

🎮 Perché la PS5 non ha ricevuto più miglioramenti a 60 fps?

Mentre guardi questi giochi in azione, potresti chiederti perché Sony e gli sviluppatori di terze parti non abbiano sbloccato il potenziale di più titoli legacy da soli. Se i modder come illusion possono farlo, perché loro no? Anche se non abbiamo il quadro completo, sembra che il processo di aggiornamento ufficiale dei giochi PS4 per farli girare in modalità prestazioni personalizzate su PS5 richieda di portare il codice a un SDK di Sony più recente. Questo si è rivelato problematico, poiché molti sviluppatori avevano già aggiornato l’hardware di sviluppo con SDK più recenti che non erano compatibili con i loro vecchi giochi.

Quindi, per realizzare questi miglioramenti, Sony, gli editori e gli sviluppatori dovrebbero trovare un accordo su come procedere. Una possibile soluzione potrebbe essere quella di introdurre funzioni all’interno del sistema operativo di PS5 che disabilitino il limite di 30 fps a livello di sistema su titoli specifici autorizzati. Questo approccio è simile a quello che Microsoft ha intrapreso con il loro FPS Boost. E indovina un po’? Sì, illusion ci è già riuscito! Anche se potrebbe non funzionare per tutti i titoli, ha il potenziale per funzionare per molti di loro.

Ovviamente, alcuni giochi richiederebbero molto più lavoro per sbloccare il loro pieno potenziale. Prendi ad esempio Bloodborne: il famoso aggiornamento a 60 fps di Lance McDonald non solo rimuove il limite di frame rate, ma include anche il supporto per frame rate sbloccati grazie al codice trovato nella patch PS4 Pro di From Software per Dark Souls 3. Allo stesso modo, le patch di DriveClub di illusion richiedevano modifiche per supportare frame rate superiori a 30 fps. E nel caso di Batman: Arkham Knight, la rimozione del limite di 30 fps ha messo in luce un limite difettoso di 60 fps che doveva essere disattivato. Questi miglioramenti richiederebbero un’attenta QA prima della pubblicazione, come dimostrato dagli aggiornamenti ‘back compat plus’ per Shadow of the Tomb Raider, che sono stati resi necessari da un bug devastante scoperto dal FPS Boost di Microsoft.

🎮 Profili di compatibilità: la sfida delle restrizioni

È importante notare che altri titoli PS4 che girano su PS5 già operano con restrizioni di compatibilità. Durante i nostri test iniziali di retrocompatibilità, abbiamo scoperto che la versione su disco sbloccata di Assassin’s Creed Unity non poteva mantenere 60 fps su PS5, nonostante fosse in grado di farlo su entrambe le console della serie Xbox (e alla fine ha ricevuto il supporto FPS Boost). Questa discrepanza deriva dai tre profili di compatibilità impostati da Sony per garantire che i giochi girino come previsto. Un profilo offre prestazioni di base della PS4 con un’accelerazione della CPU, un altro riproduce la configurazione della PS4 Pro con orologi extra per CPU e GPU, mentre il terzo funge da opzione di ultimo ricorso, configurando la PS5 in modo da comportarsi come una PS4 con orologi limitati per la CPU. Nel video sopra puoi vedere come Just Cause 3 giri perfettamente a 60 fps, ma il suo sequel fatica a sfruttare al massimo il potenziale della retrocompatibilità di PS5.

🎮 Un’opportunità di business in attesa di essere sfruttata

Nonostante le complicazioni e le restrizioni, assistere alla trasformazione di così tanti giochi PS4 attraverso gli aggiornamenti delle prestazioni su PS5 ci lascia con una domanda bruciante: perché non approfittare appieno di questa opportunità commerciale? Mentre alcuni di questi giochi possono già funzionare a 60fps e oltre su PC, questo non aiuta i giocatori su console, specialmente per quanto riguarda le esclusive di piattaforma. Il video sopra mostra titoli come Shadow of the Colossus, Gravity Rush 2 e The Last Guardian, che potrebbero beneficiare enormemente dagli sbloccamenti delle prestazioni. Anche The Last Guardian, noto per le sue cattive prestazioni su PS4 Pro, mostra un potenziale genuino con la potenza extra di PlayStation 5. Inoltre, supponendo che la retrocompatibilità continui nelle future generazioni di console, i giochi aggiornati potrebbero adattarsi non solo all’hardware attuale ma anche alle console future. Chi dice che dovremmo fermarci a 60fps? illusion sta già lavorando su patch che offrono il supporto a 120fps per giochi PS4 e vecchi giochi PS5!

Domande e risposte: Rispondiamo alle tue domande brucianti

D: Tutti i giochi PS4 possono funzionare a 60fps su PS5? A: Purtroppo, non tutti i giochi sono idonei per sbloccare il frame-rate su PS5. Solo le console che eseguono firmware più vecchi possono approfittare di questa funzionalità non ufficiale.

D: Perché Sony e le case editrici di terze parti non hanno rilasciato più aggiornamenti a 60fps per titoli della generazione precedente? A: Aggiornare i giochi per funzionare a frame rate più elevati su PS5 richiede spesso il porting del codice su un SDK più recente di Sony, il che può essere impegnativo e richiedere tempo. Gli sviluppatori si trovano anche di fronte a ostacoli quando l’hardware di sviluppo aggiornato diventa incompatibile con i loro vecchi giochi.

D: Possiamo aspettarci di vedere più aggiornamenti delle prestazioni in futuro? A: Sebbene non ci siano garanzie, il successo di FPS Boost su console Xbox Series e i successi degli sviluppatori di mod come illusion offrono speranza per miglioramenti continui delle prestazioni su PS5. Potrebbe essere necessario l’impegno da parte di Sony, delle case editrici e degli sviluppatori per rendere tutto ciò possibile.

📚 Riferimenti:

📣 Interagisci e condividi:

Qual è il tuo gioco PS4 preferito che vorresti vedere eseguito a 60fps su PS5? Condividi i tuoi pensieri e questo articolo con i tuoi amici sui social media, e sblocciamo insieme il pieno potenziale dei nostri titoli amati! 💪🎮🔓

(Fonte immagine: Unsplash)