La nascita del remake di Final Fantasy 7 come la domanda dei fan ha portato a un leggendario remake.

Se non avessimo realizzato Final Fantasy 7, qualcun altro l'avrebbe fatto, quindi dovevamo alzarci e farlo noi!

Tetsuya Nomura voleva fare il remake di Final Fantasy 7 perché era preoccupato che alla fine fosse qualcun altro alla Square Enix a farlo.

🖥️ Immagine: Locandina di Final Fantasy 7 Remake

Introduzione

Non è un segreto che Final Fantasy 7 abbia un posto speciale nel cuore dei giocatori di tutto il mondo. La coinvolgente storia di questo epico RPG, i personaggi memorabili e le grafiche rivoluzionarie lo hanno reso un classico istantaneo al momento del suo rilascio. Quindi, quando cominciarono a circolare voci su un possibile remake, i fan impazzirono. Ma come è nato questo atteso remake? In questo articolo, esploriamo la storia dietro le quinte di Final Fantasy 7 Remake, scoprendo le menti creative dietro di esso e il percorso che hanno intrapreso per dare nuova vita a questo gioco iconico.

La Crescita della Domanda: La Pressione per il Remake

🎮 Video: Trailer di Final Fantasy 7 Remake

L’avventura per il remake di Final Fantasy 7 cominciò con Yoshinori Kitase, il produttore del gioco, che venne bombardato da domande durante un tour mediatico nordamericano per Final Fantasy 13 nel 2009. Giornalisti e fan non gli davano tregua, chiedendo continuamente quando la Square Enix finalmente si sarebbe arresa e avrebbe rifatto il gioco amato. Kitase non poté fare a meno di notare la schiacciante domanda. “Sentire così tante volte questa domanda mi ha fatto pensare che prima o poi l’avremmo fatto, questo è sicuro”, ha rivelato Kitase in un’intervista recente a Game Informer.

Affrontare la Sfida: Il Guardiano di Final Fantasy 7

🖥️ Immagine: Tetsuya Nomura | Yoshinori Kitase

Riconoscendo l’immensa voglia da parte dei fan e dei media, Kitase non perse tempo nel radunare le truppe. Si rivolse a Tetsuya Nomura, il direttore creativo dietro il Final Fantasy 7 originale. Insieme, si resero conto che se non avessero agito, qualcun altro avrebbe portato avanti il progetto, potenzialmente diluendo l’essenza e il fascino del gioco. “Avevamo la sensazione che dovevamo proteggere Final Fantasy 7”, spiegò Nomura, “oppure lo avrebbero fatto gli altri. Pensavo che potesse essere un po’ problematico se altre squadre senza di noi si fossero occupate del progetto.”

Comporre la Squadra dei Sogni: Appassionati Giocatori trasformati in Sviluppatori

Presa la decisione di intraprendere il viaggio del remake, Kitase e Nomura sapevano che avevano bisogno di una squadra altrettanto appassionata del gioco originale. Arruolarono Kazushige Nojima, lo sceneggiatore di Final Fantasy 7, 8 e 10, così come Motomu Toriyama, un regista e sceneggiatore che aveva lavorato sugli stessi titoli. Tuttavia, si presentò una sfida unica poiché la maggior parte del team di sviluppo del gioco originale si era trasferito altrove dalla Square Enix negli anni successivi. Di conseguenza, “la maggior parte dello staff di sviluppo e dei membri di produzione” erano dei giocatori appassionati del Final Fantasy 7 originale, anziché gli sviluppatori originali, rivelò Toriyama.

La Lunga Attesa è Finita: Final Fantasy 7 Rebirth

🖥️ Immagine: Copertina di Final Fantasy 7 Rebirth

Ora, dopo anni di duro lavoro e dedizione, l’attesa è quasi finita. Final Fantasy 7 Rebirth è pronto per essere lanciato il 29 febbraio, in esclusiva per PS5, continuando l’epica saga che ha catturato i cuori di milioni di persone. Con grafiche migliorare, un sistema di combattimento ripensato e trame ampliate, questo atteso sequel promette di trasportare i giocatori nel mondo di Midgar come mai prima d’ora. Curiosi di sapere cosa vi aspetta? Date un’occhiata alla nostra esaustiva anteprima di Final Fantasy 7 Rebirth per un’esclusiva anteprima del gioco.

💡 Domande e Risposte: Fatti Imperdibili su Final Fantasy 7 Remake

Domanda: Il remake rimarrà fedele alla storia originale?

Risposta: Assolutamente sì! Sebbene il remake introduca nuovi elementi e sviluppi narrativi, rimane fedele alla storia di base e ai personaggi che hanno reso il gioco originale così amato.

Domanda: Posso giocare a Final Fantasy 7 Remake su piattaforme diverse dalla PS5?

Risposta: Al momento, Final Fantasy 7 Rebirth è esclusivo per PS5. Tuttavia, esiste la possibilità che il gioco venga portato su altre piattaforme in futuro.

Domanda: Le scene iconiche del gioco originale saranno incluse nel remake?

Risposta: Assolutamente sì! Il remake rende omaggio ai momenti indimenticabili del gioco originale, comprese le scene iconiche e i personaggi più amati che i giocatori hanno imparato ad apprezzare.

🔗 Riferimenti: – 5 Sovrastimati Cattivi di Square EnixThe Making of Final Fantasy VII RemakeCosa Aspettarsi dal Franchise di Final Fantasy nel 2024La PS5 raggiunge un Impressionante Raggiungimento di VenditePrevisioni del 2024: Dominio dell’IA, Web3 che Ritorna in Auge e il Nuovo Normale negli Investimenti Tecnologici

Quindi segnatevi il calendario, compagni avventurieri! Preparatevi a intraprendere un viaggio che vi trasporterà in un mondo di fantasia e avventura. Condividete l’entusiasmo con i vostri amici e iniziate il conto alla rovescia per Final Fantasy 7 Rebirth!

🔁 Non dimenticate di condividere questo articolo con i vostri compagni giocatori ed accendete la passione per Final Fantasy 7 Remake sui social media!

📢 Fateci sapere nei commenti qui sotto: Qual è il vostro ricordo più caro del Final Fantasy 7 originale? 👇