Il Futuro del Doppiaggio nei Giochi l’IA Sale sul Palco 🎭💡

SIA SAG-AFTRA che Replica Studios stanno fornendo ulteriori informazioni su un annuncio che ha suscitato forte disapprovazione sia tra gli attori doppiatori che tra i giocatori.

SAG-AFTRA ha pubblicato i dettagli completi dell’Accordo AI Voice in seguito alle critiche dei suoi membri.

Ieri, l’unione degli interpreti SAG-AFTRA ha annunciato una rivoluzionaria intesa con lo studio di voci artificiali Replica Studios, consentendo agli sviluppatori di giochi di utilizzare voci generate dall’Intelligenza Artificiale nei progetti sindacali. Questa notizia ha mandato onde d’urto nell’industria, con molti rinomati doppiatori che esprimono preoccupazioni per essere stati presi alla sprovvista dall’accordo. Oggi, sia SAG-AFTRA che Replica hanno reso note ulteriori informazioni sull’accordo, fornendo dettagli aggiuntivi sulla compensazione, il consenso e le protezioni richieste per l’utilizzo delle voci AI.

In un movimento sorprendente, SAG-AFTRA ha condiviso il testo completo del contratto stesso, che stabilisce i termini e i requisiti per utilizzare le voci AI nei videogiochi. L’accordo è composto da due parti: un contratto di sviluppo che disciplina la creazione di voci AI, note come “repliche digitali”, e un contratto separato che copre la licenza e l’uso di queste repliche digitali nello sviluppo dei giochi.

Secondo l’accordo, gli attori vocali riceveranno una tariffa sindacale standard per la sessione di registrazione iniziale per creare una replica digitale. Inoltre, possono negoziare ulteriori compensi se permettono a Replica Studio di continuare a utilizzare la replica oltre un periodo di tempo specifico. Nei casi in cui una replica venga generata da materiale precedentemente registrato, gli attori possono anche negoziare pagamenti aggiuntivi, con un minimo pari a una sessione di registrazione standard. Questa disposizione si applica anche agli interpreti deceduti, previo accordo con il loro patrimonio.

Gli attori possono poi concedere in licenza le loro repliche digitali per l’utilizzo nei giochi, con il pagamento calcolato in base al numero di linee di dialogo o parole, inclusi altri suoni come i rumori dei mostri, che vengono considerati “parole”. Gli studi possono anche pagare agli attori per avere accesso alle loro repliche digitali per scopi di pre-produzione, come l’utilizzo della voce AI per dialoghi provvisori. Se il dialogo di una replica viene utilizzato nella versione finale del gioco, l’attore ha diritto a ulteriori compensi.

Per proteggere i diritti degli attori che concedono in licenza le loro repliche, il contratto garantisce loro il diritto di sapere in quale gioco verrà utilizzata la loro voce prima di approvarla. Possono anche specificare se la loro voce può essere utilizzata per contenuti che contengono oscenità, situazioni sessuali o di natura religiosa, politica o controversa. Sono imposti rigorosi limiti temporali sull’utilizzo delle repliche digitali, con proroghe che richiedono il consenso dell’attore e un pagamento aggiuntivo.

Affrontare le Preoccupazioni dei Membri: Etica, Limitazioni e Territorio Sperimentale 🤔🖥️

In risposta alle critiche di alcuni dei suoi membri, SAG-AFTRA riconosce che non tutti gli attori condividono la stessa prospettiva sull’AI. Alcuni sono entusiasti delle opportunità che offre, mentre altri sono preoccupati e preferirebbero vietarne completamente l’uso. L’approccio del sindacato nel promuovere l’AI nello sviluppo dei giochi è quello di stabilire in modo proattivo pratiche etiche prima della sua adozione diffusa nell’industria.

Mentre questa rivoluzionaria intesa con Replica Studios è un passo significativo avanti, ha le sue limitazioni. Il contratto copre esclusivamente l’uso delle voci AI nei videogiochi, escludendo film animati o programmi TV. Inoltre, specificamente limita l’utilizzo a “contenuti lineari con sceneggiatura”, notando che sarebbero necessarie negoziazioni per includere contenuti generati proceduralmente.

SAG-AFTRA ha definito questo accordo come “sperimentale” e ha stabilito un termine di un anno, che funge da prova per l’implementazione dell’AI nell’industria dei videogiochi. Inoltre, hanno accennato a negoziazioni in corso con altre società per concludere accordi simili, consolidando ulteriormente l’impegno del sindacato nell’esplorare questa frontiera.

DOMANDE E RISPOSTE: Affrontare Altre Domande Cruciali 🔥🗣️

D: Le voci AI possono sostituire completamente gli attori vocali umani nei videogiochi?

R: Sebbene le voci AI offrano nuove possibilità ed efficacia dei costi, non sono destinate a sostituire il talento dell’interpretazione vocale umana. L’obiettivo del sindacato è trovare un equilibrio tra l’uso della tecnologia AI e la conservazione dei contributi creativi dei suoi membri.

D: Ci sono preoccupazioni riguardo alle voci AI che suonano robotiche o che mancano di profondità emotiva?

R: Ottima domanda! Una delle sfide delle voci generate dall’AI è assicurarsi che abbiano la gamma necessaria di emozioni ed espressività. Tuttavia, la tecnologia delle voci AI ha compiuto progressi significativi, e Replica Studios, insieme ad altre aziende, si impegna a colmare questa lacuna e ottenere performance più naturali e sfumate.

D: Quali sono le implicazioni per gli aspiranti doppiatori che entrano nell’industria?

R: L’introduzione dell’AI nello sviluppo dei giochi non significa la fine per gli aspiranti doppiatori. Al contrario, si aprono nuove opportunità di innovazione e creatività. Gli interpreti emergenti possono ancora fare la differenza offrendo interpretazioni uniche, caratterizzazioni e il tocco umano che le voci AI possono faticare a replicare.

Riferimenti 📚🔍

  1. SAG-AFTRA – Accordi Replica Studios
  2. SAG-AFTRA – Sintesi degli Accordi Replica Studios
  3. SAG-AFTRA – Domande frequenti sugli Accordi Replica Studios
  4. Prossimi giochi di Star Wars
  5. Chiavi elencate
  6. Remake di Paper Mario: La Porta Millenaria

💡💭 Immagine: SAG-AFTRA

Alla fine della giornata, l’accordo tra SAG-AFTRA e Replica Studios rappresenta un salto emozionante e intrigante verso il futuro nel mondo dei videogiochi. Anche se potrebbe non essere una soluzione perfetta per ogni doppiatore, apre nuove possibilità, sia dal punto di vista creativo che tecnico. Mentre l’industria si adatta ed evolve, continueremo a assistere alla fusione tra l’intelligenza artificiale e il talento umano, dando vita a mondi virtuali affascinanti e esperienze di gioco indimenticabili.

📢📲 Cosa ne pensi delle voci artificiali nei videogiochi? Condividi le tue opinioni e iniziamo una conversazione! E se hai trovato questo articolo informativo e divertente, non dimenticare di condividerlo sui social media. Insieme, plasmiamo il futuro del gaming! 🎮🌟