Shigeru Miyamoto Il leggendario game designer che rifiuta di arrendersi

Il rinomato designer di videogiochi Shigeru Miyamoto parla della sua attuale mancanza di piani di pensionamento presso Nintendo

Shigeru Miyamoto di Nintendo non ha intenzione di ritirarsi in futuro.

Super Mario Run Shigeru Miyamoto Cake

Shigeru Miyamoto, l’iconico game designer di Nintendo, ha chiarito che non ha intenzione di ritirarsi dall’industria del gaming nel prossimo futuro. Come mente creativa di franchise senza tempo come Super Mario Bros. e The Legend of Zelda, l’influenza di Miyamoto nel mondo dei videogiochi non può essere sottovalutata. Ma il suo impatto si estende oltre i videogiochi; ha assunto un ruolo di supervisione all’interno di Nintendo ed è stato coinvolto in progetti che vanno dai film ai parchi a tema.

Un’eredità di creatività e innovazione

Miyamoto, che ha compiuto 71 anni nel 2023, lavora ancora attivamente per Nintendo, ma ha assunto una posizione di supervisione come “Creative Fellow” dell’azienda. In questo ruolo, supervisiona progetti che vanno oltre i videogiochi. Ad esempio, è stato determinante nel portare alla vita il film The Super Mario Bros. di Illumination, così come nella creazione dei parchi a tema di Super Nintendo World di Universal.

Pensione? Non è all’orizzonte

Nonostante la sua età, Miyamoto ha dichiarato categoricamente che la pensione non è nei suoi piani. In un’intervista con The Guardian, quando gli è stato chiesto se avesse mai considerato di ritirarsi da Nintendo, Miyamoto ha risposto con un deciso “no”. Ama quello che fa e trova gioia nel processo creativo. Invece di contemplare il ritiro, riflette in modo scherzoso su cosa succederà quando alla fine incontrerà la sua morte: “Più che ritirarmi, sto pensando al giorno in cui cadrò”, dice Miyamoto sorridendo.

Passare il testimone

Mentre Miyamoto riflette sulla sua carriera, esprime gratitudine per i contributi degli altri creatori di Nintendo. Crede che franchise come Mario, Zelda e Pikmin siano stati plasmati dall’energia creativa collettiva all’interno dell’azienda. Pur essendo ancora una parte fondamentale di Nintendo, Miyamoto non sente la necessità di microgestire ogni aspetto dello sviluppo. Immagina un futuro in cui potrà passare il testimone alla prossima generazione di persone talentuose, garantendo il successo delle sue creazioni.

Una visione creativa duratura

La futura partenza di Miyamoto da Nintendo non spegnerà lo spirito creativo all’interno dell’azienda. Ammette che molte persone all’interno dei team esecutivi e creativi di Nintendo sono motivate a creare esperienze nuove e innovative. C’è un senso comune di scopo e un impegno verso la visione creativa dell’azienda. Quando Miyamoto si ritirerà, spera che il suo lascito come creatore di alcune delle proprietà più amate di Nintendo sarà ricordato dai team che lascerà dietro di sé.

Domande e risposte: Cosa vogliono sapere i lettori

Q: Il ritiro di Miyamoto influenzerà il futuro dei franchise iconici di Nintendo?

A: Miyamoto non crede che il suo ritiro avrà un impatto significativo sulla direzione creativa di Nintendo. Si fida delle persone talentuose all’interno dell’azienda per portare avanti il suo lascito e creare nuove esperienze.

Q: Ci sono progetti specifici che Miyamoto vuole vedere completati prima del ritiro?

A: Sebbene Miyamoto non abbia menzionato progetti specifici, è indubbiamente entusiasta di continuare a spingere i confini della creatività e dell’innovazione, sia nell’industria dei videogiochi che al di fuori di essa.

Q: Qual è il prossimo grande progetto che Miyamoto supervisiona al di fuori dei videogiochi?

A: Al momento non sono disponibili dettagli specifici, ma il coinvolgimento di Miyamoto in vari progetti non legati ai videogiochi, come film e parchi a tema, dimostra il suo desiderio di esplorare nuove strade e portare gioia alle persone in forme diverse.

Q: Chi prenderà il posto di Miyamoto quando si ritirerà?

A: Nintendo ha a disposizione un ricco gruppo di persone talentuose che sono pronte a prendere il suo posto e continuare a plasmare il futuro dell’azienda. Sebbene non sia certo chi riempirà esattamente le scarpe di Miyamoto, l’impegno di Nintendo verso la creatività e l’innovazione assicura che il suo lascito continuerà a prosperare.

Riferimenti

  1. Franchises di videogiochi che dovrebbero provare l’open world
  2. Super Mario Bros. Wonder World: un precedente che lacera il regno
  3. Destiny 2: un giocatore pianifica di combattere e assistere come un Guardiano vestito da Ronald McDonald
  4. Xbox Game Pass: 2 giochi confermati fino a gennaio del 2024
  5. Nuovi premi fisici aggiunti al My Nintendo Store

🎮📝💡 Ti è piaciuto quello che hai letto? Non dimenticare di condividere questo articolo e diffondere l’amore per Shigeru Miyamoto e Nintendo sui tuoi social media preferiti! 🙌🔥😄