I Migliori Anime Shonen di Sempre Una Lista Imperdibile per Ogni Fan!

Questi anime shonen offrono un'abbondanza di azione adrenalinica per soddisfare i fan del genere.

I Migliori Anime Shonen di Sempre (Dic. 2023)

Anime Shonen

Gli anime shonen ben fatti tendono ad essere successi enormi – basta guardare Attack on Titan o Dragon Ball. È di gran lunga uno dei “generi” di anime più popolari con un numero infinito di adattamenti manga e serie originali che vengono creati per i fan. Shonen è anche una fascia di età piuttosto che un genere tradizionale, quindi copre una vasta gamma di spettacoli.

In una categoria con una miriade di anime da guardare, può essere difficile scegliere quale serie seguire. Tuttavia, ci sono alcuni anime shonen così eccellenti che si distinguono dagli altri e che dovrebbero essere nella lista dei must-watch di ogni fan fino a quando non li hanno visti tutti. Quali sono i migliori anime shonen di sempre?

Emozionante Anime Shonen dell’Inverno 2024

La stagione degli anime invernali del 2024 sta per iniziare, e ci sono alcune serie molto interessanti nel palinsesto. Solo Leveling è il rilascio più atteso del periodo, e anche se potrebbe soddisfare il desiderio di molti di un anime di battaglie shonen, il materiale di base non fa parte di questa fascia di età.

Non sorprende che l’inverno del 2024 abbia alcuni sequel di anime shonen nel suo catalogo come Blue Exorcist: Shimane Illuminati Saga, Mashle: Magic and Muscles Stagione 2, Urusei Yatsura (2022) 2ª stagione e The Dangers in My Heart Stagione 2. La stagione ha anche diverse nuove serie anime shonen, tra cui una particolarmente entusiasmante.

Sengoku Youko

Immagine dell'anime Sengoku Youko

Escludendo i sequel e le continuazioni dalla discussione, Sengoku Youko è l’anime shonen più entusiasmante dell’inverno 2024. Il manga di Satoshi Mizukami è durato quasi un decennio, producendo 17 volumi nel processo; in pratica, l’anime ha molto materiale da trarre, e il materiale di origine è generalmente molto apprezzato nonostante un inizio un po’ lento. Ambientata in un mondo fantastico in cui gli umani devono affrontare i demoni, due personaggi viaggiano per il paese cercando di mantenere la pace, il che di solito significa proteggere i primi dai secondi. Tuttavia, la storia non dipinge un quadro in bianco e nero degli umani o dei demoni, e il manga è più che disposto a dipingere i primi come crudeli o i secondi come vittime.

Sengoku Youko è valorizzato da una scrittura dei personaggi fantastica che stabilisce pienamente le motivazioni dei protagonisti e poi le mette adeguatamente alla prova in seguito. Il cast principale si espande man mano che l’avventura procede, quindi Jinka e Tama non devono portare la storia da sole per molto tempo. Il manga migliora man mano che avanza, quindi l’adattamento anime potrebbe non essere un successo istantaneo (anche se dovrebbe essere decente fin dall’inizio).

Frieren: Oltre La Fine del Viaggio (Continuazione Autunno 2023)

Le migliori personaggi femminili di Frieren del 2023

Frieren: Oltre La Fine del Viaggio della Madhouse è stato uno dei migliori anime del 2023, e considerando che continuerà fino a marzo 2024, sarà probabilmente ricordato come uno dei migliori spettacoli dell’anno nuovo. Una volta c’erano un gruppo di eroi che partirono per un grande viaggio che si concluse con la sconfitta del Re dei Demoni. Dopo quel momento, presero strade diverse e Frieren – un’elfa longeva che fatica a connettersi con gli umani – non mantenne un contatto adeguato con i suoi compagni. Decenni dopo, Frieren decide di intraprendere un viaggio simile con alcuni nuovi compagni per onorare i ricordi dei suoi ex compagni morti.

Frieren racconta una storia commovente sul passare del tempo schiacciante e sulla necessità di sfruttare al massimo ogni momento. Bilanciando l’umorismo, l’azione e l’ambientazione, l’anime coinvolge gli spettatori in un universo splendido e coinvolgente mentre li imbarca in un’avventura con personaggi affascinanti che hanno tutte sfumature che li rendono tridimensionali.

Shangri-La Frontier (Continuazione Autunno 2023)

Shangri-La Frontier

Partendo come una light novel prima di diventare un manga, Shangri-La Frontier tratta principalmente di videogiochi. Rakurou adora distruggere i cattivi giochi, è la sua passione e gioia. Un giorno, gli viene consigliato un titolo di realtà virtuale chiamato Shangri-La Frontier e decide di tuffarsi in questo fantastico mondo.

Sorprendentemente, Shangri-La Frontier non segue la strada dell’isekai poiché Rakurou non è intrappolato nel mondo del gioco; fondamentalmente, l’anime è simile a Bofuri, almeno concettualmente. La storia cerca di catturare lo spirito di giocare a un videogioco concentrandosi su cose come la creazione del personaggio, l’incremento di livello e le missioni secondarie nascoste, offrendo una rappresentazione più autentica rispetto alla maggior parte degli anime ambientati nei MMORPG. L’azione è costantemente spettacolare e i personaggi sono simpatici e divertenti.

Undead Unluck (Continuazione Autunno 2023)

Undead Unluck

Undead Unluck immagina una realtà alternativa in cui alcune persone hanno poteri che ruotano intorno alle regole. Queste persone sono conosciute come negatori e alcuni di loro formano l’Unione, un’organizzazione dedicata ad eliminare mostri e controllare altre persone dotate.

Un giorno, Fuuko Izumo sta per suicidarsi poiché ha condotto una vita di isolamento a causa di una regola sfortunata che porta sfortuna a chiunque la tocchi. Alla fine viene salvata da Andy, un ragazzo che ha il potere di rigenerarsi e praticamente non può morire, cosa che vorrebbe rimediare utilizzando l’abilità di Fuuko. In poche parole, i due formano una coppia strana e si ritrovano presto parte dell’Unione.

Undead Unluck è un’esperienza adrenalinica. Animato da David Production, l’anime si muove ad un ritmo piuttosto rapido, offrendo una buona combinazione di azione, commedia e costruzione del mondo lungo il percorso. Andy e Fuuko sono divertenti protagonisti e i personaggi di supporto finora sono stati decenti. Mentre il sistema di poteri è intrigante, la storia è argomentabile ancora migliore, in particolare per quanto riguarda i suoi personaggi principali.

Ora, diamo un’occhiata ai migliori anime shonen non in onda…

28 Call Of The Night

Punteggio su MyAnimeList: 7.99

call of the night nazuna nanakusa

Call of the Night riguarda la libertà. Nonostante sia un bravo studente, Kou Yamori scopre di avere difficoltà a relazionarsi con gli altri ragazzi, soprattutto quando si tratta di questioni amorose. Mentre soffre di insonnia, si avventura di notte, una decisione che cambia la sua vita per sempre quando incontra Nazuna Nanakusa, una vampira.

Innamorato del suo modo di vivere, Kou si imbarca in un percorso per diventare una creatura della notte, ma prima dovrà innamorarsi di Nazuna per realizzare questo sogno. Call of the Night è stravagante, stiloso e divertente. Kou e Nazuna hanno una chimica istantanea e non sono certo gli unici personaggi fantastici che esistono in questo mondo.

27 Chainsaw Man

Punteggio su MyAnimeList: 8.55

chainsaw man anime

Considerando il gran numero di sequel trasmessi durante l’autunno 2022, il fatto che Chainsaw Man sia stato di gran lunga l’anime più atteso della stagione dice molto sulla popolarità del manga di Tatsuki Fujimoto. Come suggerisce il titolo, Chainsaw Man parla di un uomo che può trasformare parti di sé stesso in motoseghe. La storia include la Yakuza e cacciatori di diavoli, oltre a molta violenza grafica.

Sì, questo è un anime di battaglia per adulti, e va oltre semplici villain grotteschi. La fonte tocca temi maturi, anche se vengono presentati attraverso la prospettiva giovanile di Denji. L’adattamento ha mantenuto finora le sue promesse, e Chainsaw Man potrebbe dominare la scena degli anime di battaglia per alcuni anni.

26 My Hero Academia

Punteggio MyAnimeList (Stagione 1): 7.88

my-hero-academia-shorter-seasons-featured

Pur non essendo il primo ad avere supereroi come tema, My Hero Academia è l’esempio più famoso nell’anime. Con sei stagioni e un paio di film all’attivo, lo show ha goduto di un lungo e grande successo, e la storia di Deku non è ancora finita.

Nel suo migliore, My Hero Academia offre battaglie indimenticabili, villain spaventosi, umorismo decente e un costante senso di crescita per il suo protagonista. Ora, la serie ha avuto alcune stagioni meno riuscite; infatti, le stagioni 4 e 5 sono entrambe nettamente più deboli rispetto al resto dello show, e possono essere difficili da seguire poiché consistono in quasi 50 episodi. Fortunatamente, la sesta stagione è stata un enorme passo nella giusta direzione per l’anime.

25 Bleach

Punteggio MyAnimeList (Serie Originale): 7.93

Bleach Fullbringers Tsukishima Ichigo

Nel suo migliore, Bleach si confronta favorevolmente con qualsiasi altro anime d’azione là fuori. L’arco della Soul Society è ampiamente riconosciuto come uno dei più forti saggi iniziali dello shonen, e quei 40 episodi presentano azione fantastica, costruzione del mondo e narrazione. La Thousand-Year Blood War, che ha iniziato a essere trasmessa nell’autunno 2022, è un altro punto alto che ha riportato Bleach in grande stile dopo una lunga pausa.

Anche se i lati positivi superano i negativi, Bleach fa un notorio uso eccessivo degli archi di riempimento a tal punto che spesso interrompono il momentum dello show. Saghe come l’arco dei Bount hanno i loro momenti, ma sono così eccessivamente lunghi che appesantiscono il resto della serie. Tuttavia, essendo riempitivi, questi archi possono essere saltati, ed è probabilmente il modo migliore per godersi Bleach.

24 Dragon Ball Z

Punteggio MyAnimeList: 8.17

Show-Changing Dubs- Dragon Ball Z EU Portuguese Dub

Dragon Ball di Akira Toriyama ha introdotto un numero infinito di persone non solo allo shonen, ma anche all’anime in generale. Potrebbe essere il più grande anime di accesso di tutti i tempi e ha mantenuto la sua popolarità per quattro decenni. Dragon Ball e Dragon Ball Z rappresentano l’apice della saga; il primo ha mostrato il talento di Toriyama per la commedia, mentre il secondo ha stabilito lo standard per la serie di battaglie shonen concentrate sull’azione che sarebbero seguite alla fine degli anni ’90 e all’inizio degli anni 2000.

Dragon Ball ha avuto più di qualche delusione e momento di bassa qualità nella sua storia, ma la longevità dell’anime è indiscussa. E quando lo show raggiunge il suo apice, raggiunge altezze che solo i migliori anime shonen hanno visto. Anche se si potrebbe sostenere che il Dragon Ball originale sia migliore, DBZ è indubbiamente l’ingresso più popolare e influente della saga.

23 Spy X Family

Punteggio MyAnimeList (Stagione 1): 8.58

spy-x-family-season-1-part-2-1

Un momento culminante della primavera e dell’autunno 2022, Spy x Family narra le avventure comiche dei Forgers, che vanno dalle intrusioni scolastiche agli attacchi terroristici con conseguenze potenzialmente ampie. Incaricato di stringere amicizia con un importante diplomatico, Twilight, lo spia omonimo, crea una falsa identità da capofamiglia e adotta una ragazza di nome Anya, che per caso è anche una lettura della mente. Come Loid, Twilight sposa anche Yor, una donna che lavora come assassina.

Questi segreti separano e allo stesso tempo uniscono questa famiglia. La parte 2 ha iniziato a sviluppare le relazioni tra i personaggi, mostrando che qualcosa di genuino sta minacciando di sbocciare da questa connessione artificiale. La stagione 2 di Spy x Family viene trasmessa come parte della stagione autunnale del 2023; per la maggior parte, lo show è ancora molto divertente, anche se la mancanza di progressi nella storia può iniziare a stancare dopo un po’.

22 Death Note

Punteggio su MyAnimeList: 8.62

Death-Note-1

Un thriller psicologico su un serial killer e il(o gli) detective che cercano di portarlo alla giustizia, Death Note è un anime shonen che si concentra su una battaglia di intelligenze piuttosto che di muscoli. Light Yagami trova il Death Note, che gli consente di uccidere chiunque scrivendone semplicemente il nome sulle pagine del libro. Come Kira, Light inizia a plasmare un nuovo mondo secondo la sua visione, attirando naturalmente l’attenzione delle autorità.

Death Note è al suo meglio quando si concentra sulla rivalità e strana amicizia tra Light e L. La loro caccia al gatto e al topo è leggendaria e, al di fuori di Monster, pochi anime l’hanno fatto meglio.

21 Naruto & Naruto Shippuden

Punteggio su MyAnimeList (Naruto): 7.99

classic-naruto-team7

Per alcuni anni, Naruto è stato l’anime più popolare nei paesi occidentali, superando il Dragon Ball a lungo dormiente e il lentamente che si è esteso One Piece. Vivendo nel Villaggio della Foglia, il ninja omonimo è stato trattato come un emarginato per la maggior parte dei suoi giorni, ma invece di piangersi addosso, Naruto ha intenzione di guadagnarsi rispetto e fiducia, lottando per diventare l’Hokage della sua terra natale. Il primo passo in questo viaggio implica iniziare l’addestramento shinobi, che vede Naruto fare squadra con il cupo Sasuke e Sakura, con gli studenti che operano sotto la guida di Kakashi.

Con una durata di oltre 700 episodi, Naruto attraversa i suoi alti e bassi, ma la serie è generalmente molto coerente. L’amicizia/rivalità tra Naruto e Sasuke porta avanti la storia e l’anime ha uno dei roster di antagonisti più forti degli shonen.

20 Dr. Stone

Punteggio su MyAnimeList (Stagione 1): 8.28

Dr. Stone New World Episode 3

Dr. Stone ha una premessa fantastica e un protagonista ancora migliore. Improvvisamente, la maggior parte della popolazione mondiale viene trasformata in pietra, facendo regredire il mondo gradualmente nel corso di qualche migliaio di anni. Alla fine, Senku si libera dalla sua prigione e il giovane intelligente si impegna rapidamente a scongelare tutti, facendo avanzare rapidamente il progresso tecnologico dell’umanità. Sebbene non sia forte, Senku è incredibilmente intelligente.

Dr. Stone è una celebrazione senza scuse della scoperta scientifica e l’anime cerca di mantenere le cose realistiche per quanto riguarda le invenzioni di Senku. Narrativamente, lo show racconta una buona storia piena di personaggi simpatici, inclusi alcuni villain memorabili.

19 Your Lie In April

Punteggio su MyAnimeList: 8.65

Your Lie In April

Nonostante l’opinione popolare affermi che gli shonen si limitino solo alla varietà di battaglia, il “genere” si estende ben oltre i confini di soli Dragon Ball e Naruto. Your Lie in April evidenzia un lato diverso degli shonen, uno guidato dall’emozione, dal cuore e dall’umorismo.

Your Lie in April ruota attorno a un prodigio che sta lottando per riscoprire la sua scintilla per la musica dopo la morte di sua madre. Forma un’amicizia con Kaori, e da lì le cose diventano potenti. Preparatevi i fazzoletti, perché Your Lie in April è il massimo dell’animazione che fa versare lacrime.

18 The Disastrous Life Of Saiki K.

Punteggio MyAnimeList (Stagione 1): 8.41

Saiki K

Kusuo Saiki è uno psichico onnipotente che può fare praticamente tutto, una cosa che vorrebbe mantenere segreta. Purtroppo, gli sforzi di Kusuo per mantenere un basso profilo vengono minati dalla sua abilità magnetica di attirare persone stranamente piacevoli, e la sua scuola ne ha parecchie di loro.

Uno spettacolo di sketch comici, The Disastrous Life of Saiki K. è un’esplosione di risate che raramente ha un momento noioso. L’atteggiamento stoico di Kusuo serve come il perfetto contrappunto ai personaggi eccentrici del resto del cast, e l’anime bilancia l’umorismo con i suoi momenti dolci.

17 Great Teacher Onizuka

Punteggio MyAnimeList: 8.69

Onizuka di Great Teacher Onizuka

Chi non vorrebbe avere un ex capo di una gang di motociclisti come insegnante a scuola? Specialmente dopo che fa una suplex al Vice Preside! Great Teacher Onizuka offre molti momenti comici mentre Eikichi fa miracoli nel modo solo lui sa fare con gli studenti peggiori all’Accademia Holy Forest.

Ha uno stile anime un po’ retrò, essendo arrivato a oltre 20 anni, ma è ancora molto apprezzato dalla critica e dai fan.

16 Bakuman

Punteggio MyAnimeList (Stagione 1): 8.18

dream of life op bakuman

Bakuman diventa un po’ metanarrativo a volte, con la storia principale che segue il percorso di Moritaka nel diventare un mangaka insieme ai suoi amici. È uno sguardo sorprendente e realistico sulla vita di un artista manga a tempo pieno, ed è incredibilmente gratificante vederli lavorare duro e trovare modi per avere successo ad ogni passo.

Bakuman non è così ricco di scene d’azione come la maggior parte degli anime shonen, il che lo rende unico rispetto ai preferiti dai fan.

15 Tomorrow’s Joe

Punteggio MyAnimeList (Stagione 1): 8.30

Tomorrow’s Joe anime

Tomorrow’s Joe, più comunemente conosciuto come Ashita no Joe, è senza dubbio una delle più grandi storie di pugilato mai animate. Nonostante sia uscito negli anni ’70, nuovi fan lo stanno ancora scoprendo anche oggi, dimostrando che ha un’incredibile forza duratura.

Questo anime è stato così influente che ha ricevuto un successore spirituale noto come Fighting Spirit, che è anch’esso molto apprezzato. Questo ha a sua volta ispirato la creazione di Megalo Box, il cui personaggio principale si chiama Joe come omaggio alla serie che ha definito il pugilato nell’anime.

14 Demon Slayer: Kimetsu No Yaiba

Punteggio di MyAnimeList (Stagione 1): 8,49

Demon Slayer: Season 3, Episode 2

Demon Slayer si è consolidato come un classico battle shonen moderno nel solco di Dragon Ball e Naruto. È un anime alla portata di tutti, semplicemente perché il suo successo mainstream potrebbe attirare l’attenzione di persone che devono ancora abbracciare appieno il mondo dell’animazione giapponese.

Anche se divertente fin dall’inizio, Demon Slayer trova la sua strada in un punto preciso: l’episodio 19. Questo capitolo ha fatto esplodere la popolarità dell’anime quasi all’istante e il fuoco non si è ancora spento. Il film Demon Slayer: Kimetsu no Yaiba – Mugen Train del 2020 è stato un successo internazionale enorme, mentre l’arco dell’Entertainment District della seconda stagione è un contendente per il miglior “cour” degli ultimi anni. Anche se la stagione della Primavera 2023 non ha raggiunto le stesse vette del suo predecessore, la saga di Swordsmith Village è comunque molto buona.

13 Fist Of The North Star

Punteggio di MyAnimeList (Stagione 1): 7,96

Kenshiro from Fist of the North Star pointing

Quando si parla di anime d’azione influenti nello stile shonen (e manga), Fist of the North Star non ha praticamente rivali. Debuttando all’inizio degli anni ’80, il manga e le sue trasposizioni sono stati successi così enormi che le loro storie e personaggi continuano ad essere citati ancora oggi. La sua influenza si può riscontrare in opere come JoJo’s Bizarre Adventure e Berserk, due serie che gettano anche lunghe ombre sull’industria dell’anime e del manga in generale.

Fist of the North Star è ovviamente datato e la sua animazione può essere difficile da digerire se si è abituati solo a serie moderne. Detto ciò, la sua narrativa ha invecchiato sorprendentemente bene considerando che sono passati decenni dalla sua nascita. Anche se potrebbe essere tentante scartare l’anime come un pezzo storico anziché qualcosa da apprezzare oggi, Fist of the North Star colpisce ancora duramente.

12 Jujutsu Kaisen

Punteggio di MyAnimeList (Stagione 1): 8,63

sukuna smiling maniacally In Jujutsu Kaisen

Jujutsu Kaisen ha un’ottima combinazione di commedia, azione e narrativa che ha attratto molti fan dell’anime nel corso degli anni. Senza dimenticare che l’animazione è uno spettacolo per gli occhi che lascerà molti a bocca aperta. A differenza della maggior parte degli anime, il protagonista principale Yuuji non sceglie semplicemente di diventare più forte, ma è costretto a farlo quando si trova di fronte a un oggetto maledetto.

Questo nuovo approccio rende le cose incredibilmente fresche per coloro che hanno visto molti titoli shonen mainstream in passato. Anche il film Jujutsu Kaisen 0 è un’ottima aggiunta alla serie, offrendo emozioni simili al sequel cinematografico di Demon Slayer.

La seconda stagione è in onda come parte della stagione anime dell’Autunno 2023.

11 Nichijou – My Ordinary Life

Punteggio di MyAnimeList: 8,46

nichijou anime manga

Un esempio emblematico della gamma poco apprezzata dello shonen, Nichijou è una commedia sketch su un gruppo di ragazze delle scuole superiori, un gatto che parla, un genio bambino e un robot. L’anime slice of life inizia abbastanza ordinario, sembrando preparare il terreno per una serie relativamente rilassante e “normale”; poi, un preside di scuola lotta con un cervo e le cose volano completamente fuori dai binari.

Nichijou è imprevedibile, surreale, commovente e costantemente esilarante. L’anime batte la maggior parte delle altre serie comiche e regge bene alle visualizzazioni ripetute.

10 Attack On Titan

Valutazione MyAnimeList (Stagione 1): 8,54

copertina della stagione 3 parte 1

Indiscutibilmente l’anime shonen più popolare dell’ultimo decennio, Attack on Titan con la sua tendenza a momenti scioccanti, azione feroce e musica inquietante lo rendono uno spettacolo da vedere assolutamente per l’intera durata della sua vita. Migliorando ad ogni stagione, Attack on Titan si trova al suo meglio quando i suoi mostri titolari sono rimossi dal centro del palcoscenico per lasciare spazio all’esplorazione delle origini dell’universo dell’anime e dei personaggi umani. Attack on Titan sta per giungere alla sua conclusione, e sarà una grande perdita per i fan dello shonen in generale.

L’anime è cambiato molto dalla sua incarnazione iniziale, mettendo l’accento su temi politici e sociali oltre alla sua azione viscerale e colpi di scena scioccanti. L’ultima stagione sfida le aspettative dei fan verso questi personaggi, e le svolte e le sorprese generalmente sembrano meritare.

9 One Piece

Valutazione MyAnimeList: 8,71

Monkey D. Luffy (One Piece)

One Piece ha oltre 1000 episodi al suo attivo, ponendolo su un piedistallo al quale pochi altri anime possono arrivare. Le avventure di Luffy e del suo equipaggio sono epiche al punto di essere leggendarie, e cercare di guardare l’intera serie è diventato una sfida ultima per i fan degli anime.

Anche con questa lunghezza, ci sono ancora innumerevoli persone che iniziano la serie da zero e la seguono fino alla fine. Questo dimostra quanto siano incredibili la costruzione del mondo, l’ambito e i personaggi di One Piece. Sebbene le trame tendano a seguire una formula, sono elevate da un forte senso di avventura e una volontà di approfondire le storie sia degli eroi che dei cattivi.


Questi sono solo alcuni dei migliori anime shonen di sempre, ma ce ne sono molti altri in attesa di essere scoperti. Che tu sia un fan di lunga data o che ti stia affacciando al mondo dello shonen per la prima volta, questi spettacoli ti cattureranno indubbiamente con la loro azione, umorismo e trame avvincenti.

Quindi, prendi il tuo popcorn e preparati per un emozionante viaggio nel mondo incredibile degli anime shonen!

Qual è il tuo anime shonen preferito? Condividilo con noi nei commenti qui sotto! 😄💥


Contenuti Q&A:

Q: Ci sono prossimi anime shonen che i fan dovrebbero tenere d’occhio? A: Sì, ci sono diversi anime shonen in arrivo che promettono emozione. Alcuni dei più attesi includono “Demon Slayer: Kimetsu no Yaiba – Entertainment District Arc”, “Jujutsu Kaisen Season 2” e “My Hero Academia Season 6”. Queste serie promettono azione avvincente, trame coinvolgenti e personaggi memorabili.

Q: Ho sentito dire che alcuni anime shonen hanno episodi di riempimento. È necessario guardarli? A: Gli episodi di riempimento sono episodi aggiuntivi che non seguono la trama principale e spesso vengono utilizzati per dare all’anime il tempo di raggiungere il manga. Sebbene i riempitivi potrebbero non contribuire alla trama principale, alcuni fan li apprezzano per le avventure extra e lo sviluppo dei personaggi che offrono. Tuttavia, se preferisci concentrarti sulla storia principale, puoi saltare gli episodi di riempimento senza perdere punti essenziali della trama.

Q: Ci sono anime shonen con colonne sonore fantastiche? A: Assolutamente! Molti anime shonen presentano colonne sonore eccezionali che migliorano l’esperienza complessiva della visione. Alcuni esempi notevoli includono “Attack on Titan” con la sua musica epica e intensa, “My Hero Academia” con i suoi temi potenti ed eroici, e “Demon Slayer: Kimetsu no Yaiba” con le sue melodie meravigliosamente malinconiche. Queste colonne sonore completano perfettamente l’azione e le emozioni di ogni serie.

Q: Puoi consigliare alcuni classici anime shonen che vale la pena guardare? A: Certamente! Se stai cercando classici anime shonen che hanno resistito alla prova del tempo, ti consiglio calorosamente “Dragon Ball Z” per le sue battaglie iconiche e i personaggi affascinanti, “Naruto & Naruto Shippuden” per la sua narrazione epica e l’azione ninja, e “Bleach” per le sue affascinanti battaglie sovrannaturali e la trama intricata. Queste serie hanno conquistato un enorme base di fan e continuano ad essere amate dagli appassionati di anime in tutto il mondo.

Domanda: Ci sono anime shonen che hanno protagoniste femminili forti? R: Assolutamente! Mentre gli anime shonen spesso si concentrano su protagonisti maschili, ci sono diverse serie che presentano personaggi femminili forti e ispiratrici. “Attack on Titan” presenta Mikasa Ackerman, una guerriera abile e determinata, mentre “Demon Slayer: Kimetsu no Yaiba” ci presenta Nezuko Kamado, un demone con incredibili poteri. “My Hero Academia” mette in risalto anche Ochaco Uraraka, una eroina appassionata e coraggiosa. Questi personaggi dimostrano che gli anime shonen possono avere una rappresentazione femminile incredibile.


  1. Stagione anime invernale 2024 su MyAnimeList
  2. Migliori anime shonen su MyAnimeList
  3. Top 10 degli anime shonen classici su ReelRundown
  4. Colonne sonore iconiche degli anime su GEEKS
  5. Personaggi femminili forti negli anime su AnimeNewsNetwork

Se ti è piaciuto questo articolo, condividilo con i tuoi amici sui social media per diffondere l’amore per gli anime shonen! 🎮🎉